Faggin: «La coscienza non sta in un chip»
La macchina, se pure fosse cosciente, «non sarebbe mai cosciente di essere cosciente, non avrebbe l’autocoscienza».
Continua...La macchina, se pure fosse cosciente, «non sarebbe mai cosciente di essere cosciente, non avrebbe l’autocoscienza».
Continua...Don Luca Peyron e la sua proposta di una lettura teologica del mondo digitale.
Continua...I giovani non sono “atei”, ma in ricerca. Ne sono convinti Paola Bignardi e don Stefano Didonè, curatori del volume "Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita".
Continua...«Ci sono parole come pietre che fanno male. E altre che, pur essendo dure, arrivano al cuore scaldandolo. A queste ultime appartengono quelle lanciate da don Giuseppe Pani nel suo ultimo libro», scrive don Valerio Bocci nella sua recensione.
Continua...L’ultimo suo libro, "Chi è che rompe? Galateo digitale nell'era dei social", nasce da vent’anni di frequentazione di Internet. Vuole essere un piccolo manuale di educazione su come relazionarsi online. Intervista e video-intervista a cura di Noemi Mulas.
Continua...In questi giorni è uscita la nuova edizione del libro "Manuel, il piccolo guerriero della luce". Don Valerio Bocci, coautore del testo e amico del nostro ufficio diocesano, ha voluto condividere con noi il suo “incontro” con Manuel.
Continua...Nel 2006 lo scrittore americano Cormac McCarthy pubblica il suo romanzo, "La strada", con il quale vince nel 2007 il premio Pulitzer per la narrativa, divenuto un film di John Hillcoat nel 2010.
Continua...Le riflessioni presenti in questo libro sono un tentativo di sollevare una discussione e un confronto sulle strategie e i percorsi possibili per annunciare il Vangelo del regno di Dio alle nuove generazioni.
Continua...Attraverso un viaggio affascinante e l'incontro a tu per tu con i grandi teologi della storia, Armando Matteo invece ci fa toccare con mano quanto la teologia sia viva più che mai.
Continua...