Arcidiocesi Oristano

Ufficio
Università
Cultura
Evangelizzazione digitale


Teologia e tecnologia:
un dialogo possibile

Un percorso
di crescita


Dopo una fase di sperimentazione, l’Ufficio per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale dell’Arcidiocesi di Oristano offrirà agli studenti e alle studentesse, al corpo docente, a giovani lavoratori e lavoratrici –  e a ogni persona in ricerca – un programma e un itinerario formativo. L’intento è quello di abitare con coscienza l'infosfera, fare una verifica della vita cristiana, confrontarsi col pluralismo etico della nostra società, formare uomini e donne in grado di avere visioni profetiche e capacità progettuali. Pur rispettando il Rendete a Cesare quello che è di Cesare, entreremo nell’agorà del mondo scolastico, universitario e digitale parlando più lingue.  Attraverso alcuni incontri e il nostro blog, cercheremo di affrontare le sfide del mondo contemporaneo facendo risuonare, tra domande e dubbi, la freschezza della buona notizia del Cristo risorto: «Ciò che conta nella pastorale giovanile è accogliere le domande e i dubbi, non bloccare il percorso di crescita e maturazione critica» (G. Calabrese).

Se vuoi far parte di questo progetto, contattaci.

Il direttore

don Giuseppe Pani

Un neonato rende luminose le nostre "stelle nere"

Le “stelle nere” sono i nostri errori, ma anche le nostre ferite, i nostri fallimenti, le nostre zone oscure. Oggi un Dio-neonato accoglie le nostre “stelle nere”; anzi, le rende luminose: «In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini».

Continua...
Ricerca nel Blog
 pastorale universitaria

Una coscienza critica e solidale

La Chiesa guarda con stima e simpatia al mondo universitario perché è consapevole della sua rilevanza nella formazione delle giovani generazioni e nelle prospettive future del Paese. Incoraggia la ricerca appassionata delle verità, promuove una didattica attenta alla persona e sostiene la formazione di una coscienza universitaria critica e solidale. Il “luogo” dove avviene l’incontro fecondo tra Chiesa e Università, con reciproco vantaggio, è la pastorale universitaria (Ernesto Diaco).
Chiesa e istituzioni scolastiche

Allargare il confronto

Riflettere sui temi fondamentali connessi all’educazione e alla scuola fa parte della pastorale per la scuola. In particolare, emergono le provocazioni legate al pluralismo culturale, al cambiamento epocale in atto, alle sfide che toccano in modo nuovo il senso dell’insegnare e dell’imparare. Necessario riappropriarsi dei significati essenziali che sostengono la passione e motivano l’alleanza fra la Chiesa e le istituzioni scolastiche e formative, nel desiderio di allargare il confronto e lo scambio a tutti coloro che condividono lo stesso interesse e impegno.

Arcidiocesi di Oristano

Sito istituzionale

Servizio
per l'apostolato digitale

Condividere codici
 di Salvezza

Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

CEI