Arcidiocesi Oristano

Ufficio
Università
Cultura
Evangelizzazione digitale


Teologia e tecnologia:
un dialogo possibile

ETICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE

ANNO PASTORALE 2023-24

DUE PERCORSI

  Di fronte a un’umanità che si interroga sull’uso delle nuove tecnologie, soprattutto quelle inerenti l’intelligenza artificiale (IA), il pensiero teologico è obbligato a dare il suo contributo: «Occorre specificare e giustificare degli ideali metafisici, etici e teologici; con questi presupposti, si potrà valutare in modo normativo l’impiego delle nuove tec­nologie come mezzo per raggiungere quegli ideali». La digital age costringe la teologia a uscire dai dibattiti tra­dizionali sulla natura dell’umanità; nascono nuovi interroga­tivi: ci stiamo avviando verso un futuro in cui scomparirà la distinzione tra naturale e artificiale? Quali saranno le conse­guenze morali di questa nuova consapevolezza del mondo? In un contesto di adorazione divina dell’IA, come evitare la marginalizzazione del cristianesimo?

  Proponiamo due percorsi per sviluppare una coscienza critica delle nuove tecnologie. L’approccio degli incontri non sarà apocalittico, ma integrato: l’intelligenza artificiale, le nuove tecnologie hanno migliorato in molti settori la qualità della nostra vita. Siamo convinti che la Chiesa abbia bisogno di un upgrade, un aggiornamento in grado di interagire con la ricerca di fede di tante persone, di aprire un dialogo personale con ciascuno, di costruire una nuova forma di comunità che consideri l’im­portanza dell’infosfera, soprattutto del cyberspazio. Lo si potrà realizzare quando si considererà la tecnologia non soltanto uno strumento, ma anche un luogo filosofico, teologico, educativo e spirituale.



Programma 2023-24

Brochure 2023-24

Formazione, attività, convegni e incontri

Brochure

"Connessioni fragili?"

Il partito degli influencer e i veri desideri dell'uomo

Un neonato rende luminose le nostre "stelle nere"

Le “stelle nere” sono i nostri errori, ma anche le nostre ferite, i nostri fallimenti, le nostre zone oscure. Oggi un Dio-neonato accoglie le nostre “stelle nere”; anzi, le rende luminose: «In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini».

Continua...
Ricerca nel Blog
 pastorale universitaria

Una coscienza critica e solidale

La Chiesa guarda con stima e simpatia al mondo universitario perché è consapevole della sua rilevanza nella formazione delle giovani generazioni e nelle prospettive future del Paese. Incoraggia la ricerca appassionata delle verità, promuove una didattica attenta alla persona e sostiene la formazione di una coscienza universitaria critica e solidale. Il “luogo” dove avviene l’incontro fecondo tra Chiesa e Università, con reciproco vantaggio, è la pastorale universitaria (Ernesto Diaco).
Chiesa e istituzioni scolastiche

Allargare il confronto

Riflettere sui temi fondamentali connessi all’educazione e alla scuola fa parte della pastorale per la scuola. In particolare, emergono le provocazioni legate al pluralismo culturale, al cambiamento epocale in atto, alle sfide che toccano in modo nuovo il senso dell’insegnare e dell’imparare. Necessario riappropriarsi dei significati essenziali che sostengono la passione e motivano l’alleanza fra la Chiesa e le istituzioni scolastiche e formative, nel desiderio di allargare il confronto e lo scambio a tutti coloro che condividono lo stesso interesse e impegno.

Arcidiocesi di Oristano

Sito istituzionale

Servizio
per l'apostolato digitale

Condividere codici
 di Salvezza

Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

CEI