Digital storytelling. Narrare buone storie
Un gruppo di ragazzi e ragazze ha riflettuto sull'importanza di raccontare "buone storie" partendo dai volti, incarnazione di unicità.
Continua...Di fronte a un’umanità che si interroga sull’uso delle nuove tecnologie, soprattutto quelle inerenti l’intelligenza artificiale (IA), il pensiero teologico è obbligato a dare il suo contributo: «Occorre specificare e giustificare degli ideali metafisici, etici e teologici; con questi presupposti, si potrà valutare in modo normativo l’impiego delle nuove tecnologie come mezzo per raggiungere quegli ideali». La digital age costringe la teologia a uscire dai dibattiti tradizionali sulla natura dell’umanità; nascono nuovi interrogativi: ci stiamo avviando verso un futuro in cui scomparirà la distinzione tra naturale e artificiale? Quali saranno le conseguenze morali di questa nuova consapevolezza del mondo? In un contesto di adorazione divina dell’IA, come evitare la marginalizzazione del cristianesimo?
L'Ufficio diocesano "Università, Cultura, Evangelizzazione digitale" propone due percorsi per sviluppare una coscienza critica delle nuove tecnologie. L’approccio degli incontri non sarà apocalittico, ma integrato: l’intelligenza artificiale, le nuove tecnologie hanno migliorato in molti settori la qualità della nostra vita. Siamo convinti che la Chiesa abbia bisogno di un upgrade, un aggiornamento in grado di interagire con la ricerca di fede di tante persone, di aprire un dialogo personale con ciascuno, di costruire una nuova forma di comunità che consideri l’importanza dell’infosfera, soprattutto del cyberspazio. Lo si potrà realizzare quando si considererà la tecnologia non soltanto uno strumento, ma anche un luogo filosofico, teologico, educativo e spirituale.
Un gruppo di ragazzi e ragazze ha riflettuto sull'importanza di raccontare "buone storie" partendo dai volti, incarnazione di unicità.
Continua...Oggi è necessario un pensiero che sappia dire Dio al tempo della tecnica in forme transdisciplinari. Per l'anno pastorale 2023-24 il nostro Ufficio propone due percorsi.
Continua...L'iniziativa ha dimostrato che anche nei nostri piccoli centri si possono creare spazi di approfondimento sull'algoretica.
Continua...Oristano. Venerdì 19 maggio, alle ore 18,00, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Formazione Teologico-Pastorale (ex Istituto Scienze Religiose) sarà presentato il libro "Connessioni fragili? (Aracne Editrice) di Simone Gargiulo e Piero Luigi Sanna.
Continua...L’Istituto Diocesano di Formazione Teologico-Pastorale, in collaborazione con l’Ufficio Università, Cultura ed Evangelizzazione digitale, organizza un ciclo di incontri intitolati Teologia e Digital Age. Odio e violenza nell’infosfera.
Continua...Le “stelle nere” sono i nostri errori, ma anche le nostre ferite, i nostri fallimenti, le nostre zone oscure. Oggi un Dio-neonato accoglie le nostre “stelle nere”; anzi, le rende luminose: «In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini».
Continua...È uscito nelle librerie e negli store digitali "Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters" (EdizioniSanpino), il nuovo libro di don Giuseppe Pani.
Continua...Dalla Commissione Ue indicazioni e dati su insegnamento e apprendimento.
Continua...La partecipazione è a numero chiuso e prevede 26 posti riservati a coloro che sono iscritti all’albo delle guide turistiche o ambientali. Altri 10 posti sono riservati a delle figure di operatori della pastorale del turismo indicate dalle diocesi sarde.
Continua...«Con questo algoritmo ci troviamo di fronte all’ennesima vessazione, siamo alla mercé di una macchina che non ha coscienza».
Continua...
Articolo L'Arborense