In bocca al lupo ai maturandi


La scuola è un luogo di molti saperi, tante verifiche e diverse conoscenze. Gli studenti e le studentesse imparano a trattenere il necessario e a indentificare presto e sempre meglio il superficiale. Passo dopo passo, lezione dopo lezione, si assume la propria modalità di essere in futuro un artigiano, un commerciante, un agricoltore, un artista, un ingegnere, un medico, un matematico, un filosofo e altro ancora; così passo dopo passo si scopre la propria vocazione personale, la propria strada non priva di salite. Inoltre, non si arriva a un esame di maturità senza un gruppo di compagni-amici con i quali hai condiviso lo studio, le crisi, i primi amori e senza relazioni autentiche con i docenti. Ognuno di noi ha sempre bisogno di amicizie sincere e di guide amorevoli e serie.
In bocca al lupo ai maturandi.