Chiesa e giovani
Hanno le comunità cristiane odierne spazi (più mentali che fisici) per le ragazze e i ragazzi delle ultime generazioni?
Continua...Hanno le comunità cristiane odierne spazi (più mentali che fisici) per le ragazze e i ragazzi delle ultime generazioni?
Continua...I carri armati avanzano, le bombe esplodono, distruggendo senza senso vite umane ed esiliando la gente dalle loro case. C’è la guerra in Europa. Sperimentiamo un fallimento dell’umanità. Dov’è la voce della nostra fede cristiana? Di Margit Eckholt.
Continua..."I giovani non si devono abbandonare alle logiche del sistema. Più di tutti dovrebbero mettere in discussione il mondo in cui ci troviamo". Di Riccardo Rosas.
Continua...Don Armando Matteo analizza la crisi di fede della generazione adulta.
Continua...Per cambiare “l’immaginario mentale” del sacro occorre che la teologia e gli artisti contemporanei ritornino a dialogare. Per dialogare occorre che ci siano meno “sacerdoti” e adoratori di “idoli".
Continua...Parlare degli algoritmi significa prendersi innanzitutto conto che essi stanno sempre più prendendo decisioni per l’uomo, sull’uomo e con l’uomo.
Continua...Non possiamo guardare la mangiatoia, simbolo della vita, dimenticandoci della croce, del dolore, della morte anche “interiore” di tanti innocenti. La mangiatoia e la croce sono da sempre un’unica realtà. Riflessione di don Giuseppe Pani. Buon Natale!
Continua...Vediamo germogli nelle rovine, nelle macerie, nei luoghi più aridi. Significa che Dio è accanto a noi soprattutto nei periodi peggiori della nostra vita: la sua presenza è un “germoglio” di speranza. La breve riflessione di don Giuseppe Pani.
Continua...Organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione Digitale, si terrà a Oristano, venerdì 5 novembre alle ore 17,00, l’incontro "Donne e Chiesa. Nuove frontiere tra passato, presente e futuro".
Continua...